Oggi è attesa una giornata molto nuvolosa con rovesci diffusi o isolati temporali al mattino, in seguito ampie schiarite. Quota neve in calo a 2000 m circa e localmente a quote inferiori. Temperature in progressivo calo in montagna, in valle massime stazionarie o in aumento.
A Trento: min. 12° – max.16°
A Bolzano: min.10° – max. 15°
Venti al mattino: in quota moderati o forti sud-occidentali, deboli o moderati variabili in valle; dalle ore centrali venti in rotazione da nord ovest in quota con locali episodi di föhn in valle.
Vi ricordiamo che sul sito www.protezionecivile.tn.it nella sezione “Previsione ed Allerta” è possibile visualizzare le diverse allerte diramate per fenomeni di maltempo o per rischi di tipo idrogeologico e idraulico, o che dipendono dalle dinamiche naturali del territorio.
Il sistema di allerta si articola in tre fasi: previsione, valutazione e allertamento.
Oggi vi illustriamo cosa si intende per allerta arancio. Si tratta di un avviso con un livello di criticità moderato in cui sono previsti fenomeni più intensi del normale pericolosi sia per l’incolumità delle persone sia per i beni e le attività ordinarie.
C’è un rischio elevato per esondazioni, smottamenti, frane significative, cadute di alberi e danni a persone e cose.
