EVENTI E INCONTRI NEI PALAZZI DELLE ISTITUZIONI PER LA GIORNATA DELLA AUTONOMIA
Oggi in Trentino Alto Adige si celebra la giornata dell'Autonomia. Il 5 settembre è il giorno in cui nel 1946 fu firmato l’accordo fra...
LE RAGIONI DELL’AUTONOMIA – I MOCHENI
La minoranza mochena del Trentino vive nella valle del Fersina (in mòcheno Bersntol) una laterale della Valsugana. La comunità mochena è un esempio vivente...
AUTONOMIA OLTRE I CONFINI
Daria de Pretis è stata la protagonista dell’edizione di quest’anno della Lectio Degasperiana, tradizionale appuntamento organizzato dalla Fondazione Trentina Alcide De Gasperi.
"Una autonomia oltre...
LE RAGIONI DELL’AUTONOMIA – DOMANI LA GIORNATA DELL’AUTONOMIA
Domani in Trentino si celebra la Giornata dell'Autonomia per sottolineare il valore di un assetto istituzionale che ha dato un contributo fondamentale allo sviluppo...
LE RAGIONI DELL’AUTONOMIA – I CIMBRI
I cimbri sono una una minoranza etnica e linguistica che vive sugli altipiani di Luserna in Trentino, sull'altopiano dei Sette Comuni in provincia di...
LA MINORANZA MOCHENA: AUTONOMIA E SENSO DI APPARTENENZA
La lingua è una parte intrinseca dell'identità culturale di una comunità. Insegnare e utilizzare la lingua madre nelle scuole aiuta gli studenti a connettersi...