Home Rubriche Le ragioni dell’autonomia

Le ragioni dell’autonomia

EVENTI E INCONTRI NEI PALAZZI DELLE ISTITUZIONI PER LA GIORNATA DELLA AUTONOMIA

Oggi in Trentino Alto Adige si celebra la giornata dell'Autonomia. Il 5 settembre è il giorno in cui nel 1946 fu firmato l’accordo fra...

LE RAGIONI DELL’AUTONOMIA – I MOCHENI

La minoranza mochena del Trentino vive nella valle del Fersina (in mòcheno Bersntol) una laterale della Valsugana. La comunità mochena è un esempio vivente...

AUTONOMIA OLTRE I CONFINI

Daria de Pretis è stata la protagonista dell’edizione di quest’anno della Lectio Degasperiana, tradizionale appuntamento organizzato dalla Fondazione Trentina Alcide De Gasperi. "Una autonomia oltre...

LE RAGIONI DELL’AUTONOMIA – DOMANI LA GIORNATA DELL’AUTONOMIA

Domani in Trentino si celebra la Giornata dell'Autonomia per sottolineare il valore di un assetto istituzionale che ha dato un contributo fondamentale allo sviluppo...

LE RAGIONI DELL’AUTONOMIA – I CIMBRI

I cimbri sono una una minoranza etnica e linguistica che vive sugli altipiani di Luserna in Trentino, sull'altopiano dei Sette Comuni in provincia di...

LA MINORANZA MOCHENA: AUTONOMIA E SENSO DI APPARTENENZA

La lingua è una parte intrinseca dell'identità culturale di una comunità. Insegnare e utilizzare la lingua madre nelle scuole aiuta gli studenti a connettersi...

Ultime notizie

MONSIGNOR BREGANTINI LASCIA LA GUIDA DI CAMPOBASSO

0
Monsignor Giancarlo Maria Bregantini ha compiuto 75 anni e lascia la Diocesi di Campobasso. Al suo posto Papa Francesco ha nominato Biagio Colaianni, vicario di...

DOMANI RIAPRE LA SS 350 DI FOLGARIA E VALDASTICO

0
Domani mattina, in tempo per l'arrivo degli sciatori per il ponte dell'Immacolata, riapre la Statale di Folgaria e Valdastico dopo la grossa frana della...

TRENTO E’ CAPITALE EUROPEA DEL VOLONTARIATO 2024, LA CONSEGNA A TRONDHEIM

0
Il testimone della Capitale europea del volontariato è passato dalla Norvegia all'Italia. Da Trondhèim a Trento. Ieri sera, nella città norvegese alla presenza di...