LE RAGIONI DELL’AUTONOMIA – AUTONOMIA E CIMBRI
La comunità cimbra incarna alla perfezione il concetto di autonomia, autogoverno, responsabilità. Luserna infatti ha saputo conservare nei secoli le caratteristiche di una minoranza...
LE RAGIONI DELL’AUTONOMIA 4 – INT. MOLTRER
Autonomia e identità delle minoranze linguistiche. La festa del 5 settembre è un'occasione di riflessione su questo tema. Ne parliamo con Luca Moltrer, Presidente...
LE RAGIONI DELL’AUTONOMIA – AUTONOMIA E LADINI
L’impegno per la valorizzazione e la tutela delle minoranze linguistiche è messa nero su bianco nell’Accordo De Gasperi-Gruber, rafforzato successivamente con lo Statuto di...
LE RAGIONI DELL’AUTONOMIA 3 – INT. NICOLUSSI PAOLAZ
La vera sfida oggi, per la comunità cimbra, è quella della sopravvivenza.
I cimbri rappresentano appena lo 0,2% della popolazione trentina secondo l'ultimo censimento, con...
LE RAGIONI DELL’AUTONOMIA – L’EUREGIO
Compie 10 anni quest’anno l’Euregio. Il 14 giugno del 2011 i vertici delle due Province autonome di Trento e Bolzano e del Land Tirolo,...
FESTA DELL’AUTONOMIA, ECCO IL PROGRAMMA A TRENTO E BOLZANO
Tutto pronto per la Festa dell'Autonomia a Trento e a Bolzano, il 5 settembre.
75 anni fa Alcide De Gasperi e Karl Gruber firmarono gli...