LE RAGIONI DELL’AUTONOMIA – LA GIORNATA DELL’AUTONOMIA
Il 5 settembre ricorre la festa dell'autonomia della Provincia di Trento. Nel 1946 la firma dell'accordo Degasperi - Gruber.
In questo 2020, cerimonia a...
LE RAGIONI DELL’AUTONOMIA – IL PROGRAMMA DEL 5 SETTEMBRE
Ogni anno il 5 settembre, data in cui Alcide de Gasperi e Karl Gruber firmarono gli accordi di Parigi, il Trentino celebra la propria...
LE RAGION I DELL’AUTONOMIA – L’AUTONOMIA DEI MOCHENI
Ladina, mochena e cimbra. Sono le tre minoranze linguistiche trentine, uno dei pilastri dell'autonomia speciale della nostra provincia. All'interno del ciclo di servizi intitolato...
LE RAGIONI DELL’AUTONOMIA – L’AUTONOMIA DEI CIMBRI
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle Ragioni dell'Autonomia: tra queste sicuramente la presenza, sul territorio trentino, di minoranze linguistiche che la stessa autonomia...
LE RAGIONI DELL’AUTONOMIA – I MOCHENI
La minoranza mochena occupa, in Trento, la sponda sinistra e parte di quella destra della Valle del Fersina, detta, appunto, Val dei Mocheni.
La lingua,...
LE RAGIONI DELL’AUTONOMIA – L’AUTONOMIA DEI MOCHENI
Ladina, mochena e cimbra. Sono le tre minoranze linguistiche trentine, uno dei pilastri dell'autonomia speciale della nostra provincia. All'interno del ciclo di servizi intitolato...